On the Road

PDFStampaE-mail

On the road, la lunga storia della via dell’Appennino

Inaugurazione alla villa del Mulinaccio sabato 21 ottobre 2017 alle 15.30. Dagli Etruschi al Granduca, la Strada maestra, la rivoluzione del trasporto a motore

 

Il sindaco Primo Bosi insieme a Alessia Cecconi e Luisa Ciardi alla presentazione alla stampa

 La Val di Bisenzio, sin dalla preistoria, rappresenta uno snodo umano, culturale, commerciale, e naturalmente viario, cruciale. La mostra On the road, la via dell’Appennino: storie di vita, di viaggi di lavoro che verrà inaugurata sabato 21 ottobre, alle 15.30, nei suggestivi spazi della Villa del Mulinaccio, a Vaiano, rende finalmente giustizia a questo ruolo. Venticinque pannelli, ricostruzioni archeologiche, plantari cinquecenteschi, più di 100 foto d’epoca, raccontano la storia suggestiva che vede coprotagonisti, in perfetta simbiosi, la strada e gli abitanti della sua valle. Il progetto è stato presentato stamattina a palazzo Buonamici dal sindaco del Comune di Vaiano Primo Bosi, dalla direttrice della Fondazione CDSE Alessia Cecconi e da Luisa Ciardi sempre del CDSE, ma vede la collaborazione del Comune di Vernio, dei Laboratori archeologici San Gallo, delle sezioni del Cai di Prato e Bologna, del Museo Materia e di Tai - Tuscan Art Industry. La mostra resterà aperta fino a domenica 19 novembre (con apertura sabato e domenica dalle 15 alle 19).

“Il tema della strada si collega a quello dello sviluppo di una comunità, passato, presente e futuro - ha detto Bosi - Non a caso inauguriamola mostra presentando anche il progetto de La via della Lana e della Seta, perché crediamo anche nelle opportunità future dei percorsi della Val di Bisenzio”.

“La Val di Bisenzio è oggi, e da sempre, abbiamo scoperto addirittura fin dal Paleolitico, via preferenziale di collegamento con tutta l’area bolognese - ha spiegato Alessia Cecconi – Su questa strada hanno camminato i pellegrini di ieri e i turisti di oggi. Attraverso la strada raccontiamola Val di Bisenzio, anche attraverso tante foto, alcune delle quali inedite, documenti e testimonianze”.

 La preistoria e gli Etruschi - Si comincia partendo da molto lontano: nella preistoria il valico di Montepiano svolge già un ruolo di collegamento decisivo. In epoca etrusca la Valle è la culla di quella via transappeninica, dell’importanza di un’autostrada dei giorni nostri, che collega la grande città etrusca che sorge a Gonfienti, un vero e proprio Interporto dell’antichità a cui fanno riferimento i commerci tutta l’area tirrenica, con la sua gemella Kainua (Marzabotto) per poi proseguire verso Felsina (Bologna) e raggiungere l’Adriatico.

Tra Bizantini e Longobardi, le Badie centri di potere - L’area di strada della Val di Bisenzio è contesa fin dall’Alto Medioevo, fra Bizantini e Longobardi. Monasteri e badie sono centri di potere. Il monastero di San Salvatore a Vaiano, sorge su un guado importante e quello di Santa Maria di Montepiano è presso il valico. Così controllano territorio e uomini. Le Badie sono vere aziende, nei loro spedali e ospitano viandanti e pellegrini. Si affermano le famiglie signorili, come i Carolingi e poi gli Alberti, che governano la valle dominando e difendendo la viabilità.

La strada maestra - Con un lungo viaggio nel tempo arriviamo al 1778 quando il granduca Pietro Leopoldo, che dà l’avvio a un piano organico di creazione e risanamento delle strade, incarica l’abate Leonardo Ximenes di trovare un nuovo valico stradale per l’Apppennino e lo studioso indica la direttrice passante da Vernio. La fiera opposizione dei Pepoli di Castiglione e dei Bardi di Vernio ferma qualsiasi iniziativa. Il progetto della strada maestra riprede forza dopo l’Unità d’Italia: negli anni Ottanta dell’800 si aprono i cantieri per terminare il tratto San Quirico-Montepiano.

La manutenzione della strada - Se in epoca alto-medievale il mantenimento delle principali vie di transito era assicurato dai feudatari e dai monaci (quelli della Badia di Vaiano avevano il compito di curare la cosiddetta via di Lombardia), l’onere passò poi ai Comuni e allo stato mediceo, attraverso i Capitani di Parte Guelfa. Soprattutto fra Settecento e Ottocento prevalse l’uso dell’accollo, ossia l'affidamento di un tratto significativo all’uno o all’altro accollatario che assumeva l’obbligo della manutenzione necessaria nel corso dell’anno, in cambio di una corresponsione fissa. Spesso erano i proprietari terrieri locali che trovavano vantaggioso servirsi per questo scopo dei loro contadini: accadde a Francesco Buonamici, che nel 1802-1803, con scarsa fortuna, causa le disastrose piogge, esercitò tale compito sulla strada delle Coste. Andò meglio ai Vai nel 1815-1816, accollatari della strada del Masso all'Anguilla, Poi cominciarono le vere e proprie asfaltature, al tempo dei lavori della Direttissima, ogni Cantone a partire da Prato, per vari tratti della strada maestra della Val di Bisenzio, doveva avere i suoi lavoranti stagionali che trasportavano i sassi, li ammontavano su un lato del percorso, li battevano con grossi martelli in loco, riempivano di pietrisco le buche e lo spargevano sul tratto stradale.

In viaggio a cavallo - Scrive Emilio Bertini nella sua guida della Val di Bisenzio del 1881: fin dagli anni ‘70 dell’Ottocento è attivo un servizio di Omnibus a cavalli che al costo di 1 lira da piazza stazione a Prato raggiunge Vaiano in due comode ore; ce ne vogliono 3 per arrivare a Mercatale di Vernio. A inizio Novecento i vetturini come i Ciardi, che hanno una quindicina di cavalli e il landò per i matrimoni, i Bencini, specializzati nel trasporto di rena colata e ciottoli, i Limberti o l’emancipata Ida Collini, l’unica conducente donna, tendono a riempire la corsa e fanno salire 8, anche 10 persone, sistemate a cassetta o in piedi tra le due panche.

Una rivoluzione: arrivano autobus e automobili - Dall’inizio del Novecento il trasporto pubblico si modernizza e diventa a motore. Arriva la VETA (Vialis Esperia Trasporti Appenninici) che compie un’unica corsa giornaliera: partenza da Castiglione dei Pepoli, transito da Vaiano intorno le 7.30 e arrivo a Prato in mattinata; pomeriggio partenza da Piazza S. Agostino alle 16 verso Castiglione. La corsa più gettonata è quella del venerdì pomeriggio, che vede il ritorno in vallata dei pochi studenti dal Cicognini e dalle scuole commerciali di Prato. Estremamente innovativo e comodo per l’epoca il “servizio autobus” con sessanta posti messo a disposizione dalla ditta Forti per il trasporto degli operai verso la Briglia. Il cosiddetto Norge, residuato militare a gomme piene, tutte le mattine dal 1927 raccoglie le maestranze (molto più di 60 persone) dalle varie frazioni.

Il programma degli eventi su www.fondazionecdse.it

Per prenotazioni iniziative in mostra o visite gruppi/scuole anche in altro orario rivolgersi a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. "> Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. - 0574 942476 (da lun a gio ore 15-18)

Comune di Vaiano

joomla template

Copyright © Centro Ricerche Prato. Tutti i diritti riservati.

Per informazioni scrivere a info@crprato.it

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalita illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di piu o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti ad un utilizzo dei cookie.
Per saperne di più sui cookie che utilizziamo e come eliminarli, premi su privacy policy.

Se accetti i cookie chiudi questo popup.